Gianluca Ruggieri, ospite di don Roberto Ponti a “Testa e Cuore”, non è diventato ingegnere ambientale e ricercatore universitario per se stesso, ma “per migliorare le cose”. Sue testuali parole, che ben rendono l’idea del suo impegno etico e professionale nella ricerca-sviluppo tecnologico e nella divulgazione in ambito di energia e consumi energetici. Di fronte ad una crisi climatica e ambientale annunciata serve prendere nuova consapevolezza di ciò che serve fare per contrastare lo spreco, in ogni sua forma. Gianluca riesce a spiegarlo bene in questa intervista e nel libro “Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili” (ed. Altreconomia, 2024) che porta la sua firma, ma che è frutto di collaborazioni “comunitarie” in cui crede fermamente e che già si riflettono nella Cooperativa “ènostra” di cui è cofondatore. La missione sociale di salvare il Pianeta è un appello al quale, ormai, non si può più non rispondere …anche individualmente.
Potrebbe anche interessarti
Quale consapevolezza abbiamo delle nuove generazioni e delle loro capacità? Ce lo rivela un grande conoscitore della gioventù e della realtà educativa […]
Nell’intervista per “Testa e Cuore” don Roberto Ponti incontra Stefania Garassini, esperta di comunicazione, docente universitaria e divulgatrice della ricerca sui “nuovi […]
Il Card. Angelo Comastri invita Don Roberto Ponti anche quest’anno nella sua cappella feriale per dialogare sul suo ultimo libro dal titolo […]
Cosa significa essere educatori professionali oggi e, soprattutto, a cosa serve diventarlo nell’odierna realtà sociale in costante evoluzione? Ne parla Ivano Zoppi […]