telenova_redazione
Sfatiamo i falsi miti sulla celiachia e insieme a Silvia Visconti cuciniamo un buon “Plumcake variegato Rocher”
Lungo i Navigli di Milano con Simone Lunghi, l’Angelo dei Navigli. Con lui possiamo conoscere Milano e la sua storia.
16/04/2023 Telecronaca di Massimo Scarinzi e Valerio Pavesi. Un gol di Defrel condanna i bianconeri, che perdono il secondo posto (virtuale, visto il – 15 in classifica) e si fermano per la seconda volta in poche settimane, dopo il ko con la Lazio.
In Testa e Cuore si affronta il tema del comunicare e dell’informare, nell’attuale clima di guerra diffusa, inverno demografico, transizioni (energetica, ecologica, ecc) epocali, grazie allo sguardo attento e sensibile di Ferruccio De Bortoli, speciale interlocutore di don Roberto Ponti. Giornalista e saggista, più volte direttore di testate nazionali (Corriere […]
15/04/2023 Telecronaca di Jacopo Casoni e Marco Verdoliva. I rossoneri non vanno oltre il pareggio al Dall’Ara, ma recriminano per alcuni errori arbitrali. Pobega risponde a Sansone, il turnover di Pioli resta indigesto.
15/04/2023 Telecronaca di Paolo Pirovano e Andrea Bosio. Altro passo falso dell’Inter che contro il Monza subisce l’undicesima sconfitta in campionato. Sorride il Monza in gol con Caldirola su azione d’angolo.
Unire due città lombarde come Bergamo e Brescia nel Progetto “Capitale Italiana della Cultura 2023” significa supportarle non solo nella loro bellezza e ricchezza storica, ma anche nella comune volontà di «Crescere Insieme» dopo la drammatica esperienza pandemica. Don Roberto Ponti lo racconta in questa puntata de “Il Punto di […]
12/04/2023 Telecronaca di Jacopo Casoni e Marco Verdoliva. Un Milan che parte male ma poi esce alla distanza e porta a casa un successo di misura che consente di affrontare il ritorno con una spanna di vantaggio. Decisivo il gol di Bennacer..
Come distinguere la celiachia dall’allergia al glutine (gluten sensitivity)? Ce lo spiega Silvia Visconti e cuciniamo con lei i “Financiers ai lamponi”
“Non esistono ragazzi cattivi” è la frase pronunciata con più ricorrenza da don Claudio Burgio, come parola d’ordine della sua attività quotidiana a favore della realtà giovanile e titolo di uno dei suoi libri nei quali ne descrive i disagi dell’età di transizione e le difficoltà, spesso legate ad una […]